Strategie per lo sviluppo dell’approccio trauma orientato in Italia
6 Luglio 2023
Quali sono ancora i passi da fare in Italia per favorire l’accesso alla giustizia delle donne vittime di violenza? E come evitare il rischio di traumatizzazione secondaria? Il report “Strategie di policy trauma-orientate nell’approccio alla violenza di genere” è un tassello fondamentale del progetto europeo Care4Trauma (di cui MondoDonna è capofila) e prova a dare qualche risposta in un orizzonte complesso come quello della violenza sulle donne e accesso alla giustizia.
Ancora una violenza, ancora un femminicidio. Si apre il giornale, si scorre il feed di Instagram o Facebook e tra le notizie di questi ultimi giorni, anzi settimane (anzi mesi!), i nomi di donne uccise, violentate o comunque vittime di violenza sono tanti, troppi.
Dalla cronaca nazionale a quella locale, indipendentemente dall’età e dall’etnia di appartenenza delle vittime o degli aggressori è un rincorrersi di notizie. Articoli che, più o meno frequentemente, turbano per dovizia di particolari e ci si chiede qual è il limite tra il dovere all’informazione pubblica e la spettacolarizzazione del male a fini commerciali.
Quello che sembra evidente, secondo chi scrive, è che — nonostante tutto — a livello culturale qualcosa stia cambiando. Parlare di questi tremendi fatti di cronaca, quindi, è necessario perché ha un impatto sull’opinione pubblica. Soprattutto le nuove generazioni sono particolarmente attente e sensibili alle questioni di genere, anche grazie ai social in cui molt* attivist* danno strumenti di analisi della realtà a cui prima si aveva accesso soprattutto in contesti “specialistici”.
Purtroppo, però, a questa maggiore consapevolezza non corrispondono risposte adeguate e decisive da parte delle istituzioni. Il fenomeno della violenza di genere è complesso e complicato, ma com’è possibile che, per esempio, nel caso di Giulia Tramontano “lo sapevamo tutte”? Perché quando scompare una donna già “si sa” che è stato un femminicidio? Aspettarselo, sempre secondo chi scrive, è il segnale evidente che i contesti in cui viviamo e le istituzioni non danno risposte adeguate per contrastare una volta per tutte la violenza e non lasciare le donne sole. Forse sarebbe il caso di adottare una strategia e un approccio differente.
Il report Strategie di policy trauma-orientate nell’approccio alla violenza di genere in Italia
E’ particolarmente importante, quindi, il lavoro di analisi e di policy raccomandation realizzato dalla professoressa Vittoria Ardino della Società italiana per lo studio dello stress traumatico (SISST) nell’ambito del progetto europeo Care4Trauma di cui MondoDonna è capofila. Per conoscere il progetto in modo completo si consiglia la lettura di questo articolo.
Il report Raccomandazioni per la realizzazione e lo sviluppo dell’approccio trauma orientato in Italia rappresenta il tassello conclusivo del lavoro di analisi in merito allo stato dell’arte (nazionale ed europeo) in tema di accesso alla giustizia per donne vittime di violenza e dell’approccio trauma-orientato. La professoressa Ardino (SISST), offre un’analisi complessiva del fenomeno a partire dai dati emersi dalle due precedenti pubblicazioni (Data Report e Country Report) e da quanto emerso nel corso dei workshop di consultazione, che si sono svolte tra aprile e maggio e che hanno visto la partecipazione di diverse professioniste che lavorano per il contrasto alla violenza di genere.
Report Policy reccomandation
Cosa si intende con “accesso alla giustizia”?
Con accesso alla giustizia si intende il “diritto di persone e gruppi di persone di ottenere una risposta rapida, efficace ed equa che consenta loro di proteggere i propri diritti, prevenire o risolvere vertenze e controllare abusi di potere tramite un processo trasparente ed efficiente, con meccanismi disponibili, accessibili e affidabili, e condotto su una base di parità“(Istituto europeo per la parità di genere).
Vuol dire che gli Stati devono garantire che la “macchina della giustizia” sia facile da mettere in moto, sia veloce, efficace e senza disparità.
In senso ampio “l’accesso alla giustizia significa mettere a disposizione di coloro che cercano di far valere i propri diritti consolidati quanto segue: informazioni appropriate e comprensibili sull’ambito di applicazione di tali diritti e sui modi per accedervi, un’infrastruttura prontamente accessibile – in termini sia formali che pratici – che consenta di ottenere queste informazioni e poi di agire di conseguenza, la qualità del funzionamento pratico di tale infrastruttura e la fiducia nell’utilità e nell’integrità dell’infrastruttura“.
Cosa significa vittimizzazione secondaria della donna? E cos’è il trauma psicologico?
Per evitare vittimizzazione e stigmatizzazione secondarie delle donne durante i procedimenti giudiziari è necessario un approccio attento al genere. Un aspetto sostanziale della giustizia mira a garantire che anche i risultati giuridici e giudiziari siano “giusti ed equi”.
Ma cosa significa vittimizzazione secondaria? Con questa espressione si intende il fenomeno per cui le donne che hanno subito violenza sono vittime di pregiudizi, discriminazioni o altre forme di danneggiamento, magari meno evidenti quindi anche molto difficili da riconoscere, per esempio da parte delle istituzioni, o del contesto lavorativo e familiare in cui sono inserite.
La vittimizzazione secondaria può manifestarsi in diverse forme. Per esempio, le donne vittime di violenza potrebbero essere soggette a stereotipi negativi o bias collettivi, come la colpevolizzazione, in cui la responsabilità dell’abuso viene attribuita alla vittima stessa. Oppure, potrebbero essere sottoposte a domande invasive o accusatorie durante le indagini o il processo, potrebbero essere sminuite o non prese sul serio nelle loro richieste di aiuto. La vittimizzazione secondaria può avere un impatto significativo sulla capacità delle donne di affrontare l’abuso subito, di cercare aiuto e di riprendersi. Può generare sensazioni di colpa, vergogna, isolamento e paura di denunciare gli abusi.
Raccomandazioni per l’implementazione dell’approccio trauma orientato
Il documento elaborato nell’ambito del progetto Care4Trauma analizza e propone strategie e azioni finalizzate al miglioramento del sostegno per le donne vittime di violenza. “La violenza di genere è causa di molteplici effetti a lungo termine, tra cui le conseguenze tipicamente riconducibili al trauma psicologico, per queste ragioni rappresenta un tema centrale per le politiche socio-sanitarie e per il sistema giudiziario del nostro Paese — scrive l’esperta Ardino, che continua — L’implementazione dell’approccio Trauma-Orientato (Trauma-Informed-Care) faciliterebbe la comprensione della complessità di impatto che deriva dalla violenza di genere ai fini di costruire modelli di servizi e scelte organizzative più efficaci evitando di ri-traumatizzare le donne che sono sopravvissute a situazioni di violenza e trauma. Il paradigma Trauma-Orientato, qualora concretizzato in modo sistematico nei luoghi di presa in carico delle donne sopravvissute alla violenza, permetterebbe l’adozione di strategie più adeguate per garantire loro la sicurezza fisica e psicologica nel momento in cui sporgono denuncia e nella costruzione di un progetto di vita in cui si rompe il ciclo della violenza”.
Policy Recomm_Full Report: il Full report in inglese contiene anche i report dei Paesi partner del progetto europeo (Spagna, Estonia, Croazia, Grecia), da questi rapporti a livello nazionale si sono tratte raccomandazioni sulle azioni da intraprendere per realizzare e migliorare l’approccio trauma orientato in Europa.
L’eliminazione radicale della violenza contro le donne pone una sfida difficile per i paesi dell’Unione Europea, soprattutto per la complessità, come abbiamo visto, del fenomeno e il rischio di pregiudizi che possono favorire la vittimizzazione secondaria delle donne. La violenza contro le donne rappresenta “una delle espressioni più pronunciate dello squilibrio di potere tra donne e uomini, costituendo allo stesso tempo una violazione dei diritti umani e uno dei principali ostacoli all’uguaglianza di genere“, secondo quanto dichiarato dal Consiglio d’Europa.
Per questo progetti come Care4Trauma e i report e le analisi fino a ora redatte(Data Report e Country Report), insieme alla relazione con altri paesi e organizzazioni che si occupano di contrasto alla violenza di genere, sono uno strumenti importanti e necessari perché, piano piano ma in modo definitivo, tutte le donne si possano sentire libere e tutelate.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Imposta Cookie" per fornire il tuo consenso alle diverse tipologie di cookie.
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie che sono categorizzati come necessari sono memorizzati sul tuo browser e servono per il funzionamento base del sito. Noi usiamo anche cookie di terze parti per aiutarci ad analizzare e comprendere come i visitatori usano il nostro sito, e sono memorizzati sul tuo browser solo previo il tuo consenso.
I Cookie Necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include cookie necessari per il funzionamento base del sito e delle funzionalità di sicurezza. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Istallato da GDPR Cookie Consent plugin, questo plugin è usato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Publicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Istallato da GDPR Cookie Consent plugin, questo cookie è usato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Istallato da GDPR Cookie Consent plugin, questo cookie è usato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari".
CookieLawInfoConsent
1 year
Registra lo stato di default del pulsante corrispondente alla categoria del CCPA (legislazione della California). Lavora solo in relazione al cookie primario.
viewed_cookie_policy
1 year
Cookie istallato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene generato se il visitatore clicca su "Imposta Cookie".
Nessun dato personale viene memorizzato.
I cookie Analytics sono usati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie permettono di avere informazioni sul numero dei visitatori, il loro tasso di rimbalso, le sorgenti di traffico ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
Il cookie _ga, istallato da Google Analytics, calcola i visitatori, le sessioni e i dati delle campagne e inoltre tiene traccia dell'uso del sito in un report. Il cookie memorizza informazioni in forma anonima e assegna un numero generato in maniera random per riconoscere il singolo visitatore.
_ga_E1P93XFCS9
2 years
Cookie istallato da Google Analytics.
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
vuid
2 years
Vimeo installa questo cookie per raccogliere informazioni di tracciamento impostando un ID univoco per incorporare video nel sito web.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.