
Un’immersione nelle case rifugio |
Il racconto fotografico – composto da ritratti, particolari, scorci significativi e momenti salienti della relazione d’aiuto – nasce da un’immersione profonda all’interno di case rifugio, strutture antitratta e strutture accoglienza della grave emarginazione adulta. In questi luoghi la fotografa ha incontrato la fragilità e la grande resilienza di donne che dopo essere state violate, offese, spezzate hanno ancora la forza di rialzarsi e riprendere in mano la propria vita, sostenute dall’umanità e dalla professionalità di altre donne. Una nuova tappa della mostra itinerante è in programma dal 25 novembre al 10 dicembre 2024, alla sala F.Zarri presso Palazzo del Governatore, piazza Guercino n 39, Cento (FE) CLICCA QUI PER IL FLYER DELLA MOSTRA A CENTO (FE) Friulana di nascita, Puicher è specializzata in reportage a sfondo sociale e umanitario: si occupa soprattutto di diritti umani, questioni di genere e ambiente. Nel 2015 vince il Pride Photo Award con il progetto “Ella (She)”, nello stesso anno riceve la menzione d’onore ai Moscow International Foto Awards. Inaugurazione >> Bologna, Palazzo Comunale, il 30 marzo 2023, alle ore 17 All’inaugurazione saranno presenti oltre Loretta Michelini, presidente di MondoDonna Onlus, e alla fotografa Marika Puicher, anche Emily Clancy, vicesindaca del Comune di Bologna, Simona Lembi, responsabile per il Piano per l’Uguaglianza della Città metropolitana di Bologna e Corine Giangregorio, referente del centro antiviolenza CHIAMA chiAMA MondoDonna Onlus. |